14% di sconto con il codice HELLOSPRING14 | Risparmia oggi →
30 € per teRegistratiLoginCarrelloMenu

Letto boxspring: alzarsi la mattina sarà ancora più difficile

I letti boxspring stanno diventando sempre più popolari nelle case grazie al loro comfort di riposo eccezionale, paragonabile a quello degli hotel a cinque stelle. Se sogni da tempo un letto boxspring, ma non riesci a decidere quale scegliere, sei nel posto giusto.

Grazie alla guida di Bonami imparerai cos'è un letto boxspring, i suoi vantaggi e svantaggi, da quali strati è composto e come prendersene cura in modo corretto per farlo durare più a lungo nel tempo.

I letti boxspring sono anche conosciuti come letti continentali o americani.

I letti boxspring sono anche conosciuti come letti continentali o americani.

Che cos'è un letto boxspring

I letti boxspring sono letti comodi, pratici e lussuosi da vedere. Il loro nome deriva dalle parole inglesi "box" e "spring" che significano rispettivamente scatola e molla. Questo tipo di letto è molto diffuso sia nel Nord America sia nei paesi scandinavi, motivo per cui vengono anche chiamati letti americani o continentali.

Di solito la struttura dei letti boxspring è la seguente: forma rettangolare con un vano contenitore, un materasso, un topper e una testata imbottita.
I materassi dei letti boxspring hanno una durata maggiore.

I materassi dei letti boxspring hanno una durata maggiore.

Il prezzo di un letto boxspring di solito è superiore a quello di un letto tradizionale.

Il prezzo di un letto boxspring di solito è superiore a quello di un letto tradizionale.

Vantaggi e svantaggi dei letti boxspring

Ora che sai che cos'è un letto boxspring, potrai confrontare qui di seguito i principali vantaggi e svantaggi per avere un'idea ancora più chiara se sceglierlo per la tua camera da letto o no.
Vantaggi
  • I letti boxspring sono adatti anche a chi soffre di mal di schiena ed esige comodità.
  • È più facile sdraiarsi grazie all'altezza del letto più alta rispetto a un letto normale.
  • I materassi dei letti boxspring hanno una durata maggiore rispetto a quelli tradizionali.
  • Grazie all'assenza di una rete a doghe, questi letti non scricchiolano.
  • Sono disponibili in molti design e colori per accontentare i gusti di tutti.
  • Tutti i modelli sono dotati di una testata alta, così potersi sedere comodamente a letto.
Svantaggi
  • Nella maggior parte dei casi, nei letti boxspring non è possibile regolare la posizione della schiena. Questo è possibile solo nei letti con materassi a doghe regolabili o nei modelli più costosi di letti boxspring con telecomando.
  • I letti boxspring occupano più spazio rispetto a quelli tradizionali in camera da letto.
  • Il ricircolo d'aria è inferiore rispetto ai letti tradizionali.
  • Il prezzo di un letto boxspring è superiore a quello di un letto tradizionale.

Struttura dettagliata dei letti boxspring

Mentre un letto tradizionale è dotato di una rete e di un materasso, i letti boxspring sono costituiti da una rete a molle, completata da un materasso a molle e da un ulteriore materasso sottile (topper). La base a molle e il materasso creano così un doppio molleggio che risponde meglio ai movimenti del corpo e ai carichi nelle varie zone.

1. Scatola contenitore: base a molla

Nei letti boxspring non troverai mai la rete che compone i letti tradizionali. La base del letto è costituita solitamente da una base in legno e molle Bonnel uniformemente distanziate, creando così la stabilità necessaria per il materasso. Il vantaggio di queste molle è che reagiscono al carico in modo più preciso e favoriscono una migliore circolazione dell'aria.

2. Materasso a molle

Anche il materasso è composto da molle, ma a differenza della base, queste sono molle a pacchetto, quindi separate l'una dall'altra e cucite in “tasche” che reagiscono individualmente alla pressione del corpo e ne distribuiscono il peso in modo ottimale. Questo tipo di materasso è ottimo per chi soffre di mal di schiena.

Se vuoi saperne di più su quale materasso è il più adatto a te, consulta la guida su Come scegliere un materasso.

3. Topper

L'ultimo strato dei letti boxspring è costituito dal cosiddetto topper. Si tratta di un materasso alto pochi centimetri che copre l'intera superficie del letto, impedendo la creazione di spazi scomodi nel materasso. Il topper serve anche a proteggere il materasso da sporco e sudore, a prolungare la durata del materasso principale e può ammorbidire o rassodare il materasso.

Il più delle volte il topper è realizzato in schiuma fredda o in memory foam, materiali che si adattano perfettamente alla forma del corpo. Tuttavia, si possono trovare anche topper in lattice o in gel.

Il topper è solitamente già incluso nel letto boxspring, ma può essere acquistato anche separatamente. Si parla di letto boxspring scandinavo quando il topper è già incluso, mentre di letto boxspring americano quando è da comprare separatamente.
I letti boxspring sono costituiti da una base a molla, un materasso e un topper.

I letti boxspring sono costituiti da una base a molla, un materasso e un topper.

Altezza dei letti boxspring

I letti boxspring sono più alti di quelli tradizionali, infatti possono raggiungere un'altezza fino a 70 cm rispetto ai tradizionali 40 cm. In questo modo è molto più facile stendersi e anche alzarsi dal letto. L'aumento della superficie del letto aiuta anche chi ha problemi di mobilità con la schiena, ed è quindi particolarmente apprezzato dalle persone anziane o da chi soffre di dolori a schiena e articolazioni.
Come trovare l'altezza ideale di un letto boxspring?
Per trovare l'altezza giusta del letto boxspring, prova a sederti sul bordo del letto in modo che le gambe formino un angolo retto o poco più ampio, e con i piedi che toccano il pavimento. Per le persone più basse, l'altezza ottimale dell'intero telaio è compresa tra 60 e 65 cm.
L'altezza e la superficie più ampie dei letti boxspring facilitano i movimenti.

L'altezza e la superficie più ampie dei letti boxspring facilitano i movimenti.

I letti boxspring sono disponibili in molti design e colori.

I letti boxspring sono disponibili in molti design e colori.

Come prendersi cura di un letto boxspring

Per fare in modo che il letto boxspring duri il più a lungo possibile, è importante prendersene cura regolarmente:

  • Ruota e arieggia con regolarità il materasso per mantenerlo elastico e pulito.
  • Passa regolarmente l'aspirapolvere sulla parte in tessuto per impedire alla polvere e agli allergeni di depositarsi.
  • In caso di macchie, utilizza un detergente delicato studiato per i mobili imbottiti.
  • Non dimenticare le gambe e la struttura del letto: controllare di tanto in tanto gli elementi di fissaggio garantisce stabilità e durata nel tempo.

Domande frequenti

Che cos'è un lenzuolo boxspring?

Il lenzuolo boxspring è un tipo speciale di lenzuolo progettato per i letti boxspring. Grazie al taglio e ai bordi elastici, avvolge perfettamente i materassi e i topper alti, tipici dei letti boxspring. Questo assicura una perfetta aderenza senza arricciamenti.

Che cos'è un materasso a molle Bonnel?

Un materasso a molle Bonnel è un tipo di materasso con un nucleo a molle, in cui le molle sono interconnesse per formare il cosiddetto sistema Bonnel. Le molle hanno una forma a clessidra e sono collegate da fili, il che assicura al materasso una rigidità e una resistenza uniformi. I materassi Bonnel sono noti per la loro rigidità, l'eccellente ventilazione e la durata.

È possibile cambiare il materasso in un letto boxspring?

I letti boxspring sono progettati per consentire la sostituzione del materasso e del topper. Se il materasso si usura o non è più adatto alle tue esigenze, può essere facilmente sostituito con uno nuovo compatibile con la struttura del letto. È importante scegliere un materasso delle stesse dimensioni e di altezza adeguata per mantenere l'ergonomia e il comfort del design del letto boxspring.
Tradotto e redatto da Daniela Frassinelli