Scopri i letti Bonami Selection | Trova il tuo →
30 € per teRegistratiLoginCarrelloMenu

Bookshelf Wealth Aesthetic: una libreria che racconta la tua storia

In un'epoca in cui il mondo dell'interior design è caratterizzato principalmente da interni minimalisti in cui ogni oggetto deve essere funzionale, sta nascendo una nuova tendenza che, al contrario, celebra la bellezza dell'abbondanza: la Bookshelf Wealth Aesthetic. Questo nuovo stile non riguarda solo come disporre i libri in una libreria, ma anche il tuo gusto, la tua personalità e il tuo background intellettuale.

Come si fa quindi a creare una libreria che non attiri l'attenzione solo a livello estetico, ma che trasudi anche raffinatezza e storia personale? Scoprilo con noi.

Come creare una libreria seguendo la Bookshelf Wealth Aesthetic

1. I libri sono la base: una collezione che rifletta la tua personalità

Una libreria che segue questo tipo di stile non lascia niente al caso, nemmeno i libri. Al contrario, deve racchiudere una collezione di libri selezionata e organizzata. Puoi puntare su edizioni limitate dalle copertine particolari oppure disporre i libri per colore, genere o autore. Non dimenticare di esporre anche i libri più vecchi e rilegati per un tocco di atemporalità.

2. Collezione curata: mix di letteratura e storia personale

L'estetica della Bookshelf Wealth non consiste nell'accumulare quanti più oggetti (o libri) possibile, ma nel saperli disporre e curare consapevolmente. Mescola e abbina classici della letteratura, monografie d'arte, libri di design o di viaggio con oggetti personali come souvenir, appunti scritti a mano o vecchie fotografie. In questo modo creerai una libreria che rispecchia la tua anima.

3. Arte e decorazioni: una galleria del tuo stile

Per elevare ancora di più l'estetica della libreria, mescola i libri con arte e piccole decorazioni. Statue, vasi, cornici d'epoca o persino eleganti lampade riescono a conferire profondità allo spazio e possono essere posti sopra i libri ordinati in orizzontale.

4. Caos casual: leggera asimmetria per un look accogliente

Dimentica l'ordine rigido. La tendenza Book Wealth Aesthetic si diverte con la leggera asimmetria e la stratificazione. I libri possono essere parzialmente estratti, occasionalmente appoggiati a un oggetto decorativo o addirittura sparsi su un tavolo vicino alla libreria, aggiungendo un carattere naturale e "vissuto".

5. Materiali di lusso: legno e metallo per un'atmosfera sofisticata

L'impressione generale è rafforzata dalla scelta dei materiali e dei colori. Scaffali in legno dai toni caldi, dettagli in ottone o fermalibri in marmo sottolineano l'aspetto sofisticato. In termini di colore, le tonalità della terra, i blu profondi, i verdi o il bordeaux danno un'impressione sofisticata e armoniosa.

6. Libreria in movimento: lo specchio del tuo attuale stato d'animo

La libreria dovrebbe evolversi con la tua evoluzione personale: non si tratta di un mobile statico, ma di uno spazio che cambia e riflette gli interessi del momento, le nuove scoperte e la tua crescita anche intellettuale. Non avere paura di riorganizzarla regolarmente, aggiungendo nuovi elementi e sbarazzandoti di quelli che non rientrano più nei tuoi gusti (anche estetici).
Tradotto e redatto da Daniela Frassinelli