14% di sconto con il codice HELLOSPRING14 | Risparmia oggi →
30 € per teRegistratiLoginCarrelloMenu

Come vivere una vita più sostenibile: 20 consigli per rifiuti zero in casa e in viaggio

Fermati un momento e osserva attentamente: quanta plastica usa e getta e quanti oggetti inutili sono presenti nella tua casa? Questo è il primo passo verso uno stile di vita sostenibile.

Di seguito troverai consigli pratici per iniziare a ridurre i rifiuti, semplificando le tue abitudini quotidiane con il concetto di zero waste.

Scopri i consigli per una vita più sostenibili e con meno rifiuti.

Definizione e principi della filosofia zero waste

La filosofia zero waste, anche conosciuta come stile di vita a rifiuti zero, si basa sulla riduzione dei rifiuti mediante prevenzione, riutilizzo e riciclo. L'obiettivo principale è ridurre al minimo i rifiuti trasformandoli in risorse, per eliminare la necessità di discariche e inceneritori. Il termine zero waste è diventato popolare grazie a pionieri come Bea Johnson, autrice di "The Zero Waste Household", che ha dimostrato che i rifiuti zero non sono solo una teoria, ma uno stile di vita reale e realizzabile.

Principi chiave per una vita più ecologica

  • Refuse (rifiutare): rifiuta ciò che non ti serve, come la plastica monouso, articoli promozionali e tester. Questo include anche i volantini pubblicitari: preferisci ottenere informazioni online o a voce, riducendo così i rifiuti inutili.
  • Reduce (ridurre): meno è meglio. In una casa a rifiuti zero dovrebbero essere presenti solo quegli oggetti indispensabili che vengono utilizzati ogni giorno. Pensa a cosa ti serve davvero e di cosa potresti fare a meno, oppure ridurne la quantità.
  • Reuse (riutilizzare): l'epoca in cui viviamo è l'emblema dell'usa e getta, ma hai mai pensato che ogni oggetto potrebbe essere riutilizzato? Ad esempio, puoi utilizzare borse in stoffa, riciclare i barattoli di marmellata vuoti come contenitori o addirittura riparare gli apparecchi elettronici rotti, invece di buttarli.
  • Recycle (riciclare): la raccolta differenziata dei rifiuti è alla base di una vita zero waste. Quindi sì, il barattolino dello yogurt va lavato prima di buttarlo nella plastica, altrimenti ogni sforzo di riciclaggio sarà inutile.
  • Rot (compostare): i rifiuti organici costituiscono il 40% dei rifiuti domestici. Il compostaggio, sia in una vermicompostiera domestica che in una compostiera da giardino, trasforma gli scarti alimentari, ad esempio, in un prezioso fertilizzante per le piante.

Riciclare è uno dei principi chiave di uno stile di vita sostenibile.

Iniziare è semplice: ti basterà utilizzare bidoni diversi per la raccolta differenziata.

Come iniziare una vita sostenibile riducendo i rifiuti

Convertire la propria casa a uno stile di vita eco-friendly può sembrare un'impresa impossibile. Non è necessario fare questo cambiamento da un giorno all'altro, ma ti basterà iniziare gradualmente con piccoli accorgimenti per assicurarti risultati sostenibili sul lungo periodo. Ti proponiamo tre aree specifiche in cui cominciare già da oggi.

Ridurre i rifiuti in cucina

La cucina è una delle aree in cui i rifiuti si accumulano più facilmente. Tuttavia, con alcuni cambiamenti eco-friendly, puoi trasformarla in un ambiente senza plastica e ridurre al minimo gli imballaggi inutili.

  • Riduci o elimina gli imballaggi: cerca di comprare prodotti plastic free, soprattutto al banco frutta e verdura, prediligendo, per esempio, sacchetti riciclabili in iuta.
  • Compostaggio: gli avanzi di verdura, le bucce o le bustine di tè non devono per forza finire nella spazzatura. Se hai un giardino, pensa a comprare un composter da giardino o domestico, oppure partecipa al compostaggio della città in cui vivi.
  • Riduci la plastica monouso: prediligi altri tipi di imballaggi come la carta cerata oppure i vasetti o i contenitori in vetro per conservare gli alimenti.
  • Riduci gli sprechi alimentari: pianificare i pasti della settimana aiuta a ridurre al minimo gli avanzi. Ad esempio, puoi utilizzare le banane troppo mature per preparare dei pancake oppure un plumcake allo yogurt, invece di buttarle nella spazzatura.

Ridurre i rifiuti in bagno

Il bagno zero waste è un'altra zona della casa che produce molti rifiuti. Dai prodotti usa e getta come spazzolini di plastica ai tubetti di shampoo, è possibile fare scelte sostenibili.

  • Dentifricio fai da te: unisci bicarbonato di sodio e olio di cocco per creare il tuo dentifricio fai da te da conservare in un barattolino in vetro.
  • Prodotti solidi: ormai in quasi tutti i negozi di prodotti per la cura della persona puoi trovare sostituti solidi di shampoo, balsamo e altri tipi di detergenti. Non solo durano più a lungo, ma hanno anche imballaggi più sostenibili.
  • Prodotti mestruali sostenibili: assorbenti di stoffa o coppette mestruali non sono solo prodotti ecologici, ma anche comodi e molto più economici degli assorbenti normali.

Prodotti eco-friendly per la pulizia della casa

I prodotti per la pulizia della casa che si trovano in commercio non solo sono costosi, ma spesso contengono sostanze chimiche aggressive per le superfici e per l'ambiente. Qui troverai alcune soluzioni sostenibili facili da preparare:

  • Detergenti fai da te: una semplice miscela di aceto e acqua ti aiuterà a pulire le finestre, mentre il bicarbonato di sodio può aiutarti anche contro lo sporco più difficile quasi in ogni superficie. Se a queste soluzioni aggiungi degli oli essenziali, avrai anche un profumo gradevole.
  • Stracci riutilizzabili: puoi utilizzare panni in tessuto o microfibra lavabili in lavatrice che potrai riutilizzare più e più volte.
  • Limita la plastica: al posto delle spugne di plastica, puoi optare per alternative naturali come le spugne in luffa o le spazzole in fibra di cocco.

Una casa zero waste include anche la riduzione di rifiuti prodotti.

Ad esempio, puoi sostituire i prodotti per le pulizie con un detergente multiuso.

Idee per uno stile di vita sostenibile completo

Il concetto zero waste non riguarda solo la casa. È uno stile di vita che si traduce in ogni ambito della vita quotidiana, da ciò che indossiamo a come trascorriamo il nostro tempo libero. Passare a uno stile di vita sostenibili con zero rifiuti significa concentrarsi sulla qualità anziché sulla quantità e cercare soluzioni ecologiche.

Moda zero waste

La moda è uno dei maggiori fattori di inquinamento nel mondo, soprattutto con l'avvento delle catene di fast fashion. Ti diamo tre consigli per fare shopping sostenibile senza sacrificare il tuo stile:

  • Abiti usati e second hand: ormai in tutte le città sono presenti negozi o mercatini di seconda mano dove potrai trovare vestiti e scarpe, spesso anche vintage e di brand famosi, a prezzi ribassati.
  • Punta sulla qualità: preferisci capi di qualità che dureranno per anni, invece di tendenze stagionali e sostituti economici, come scarpe in pelle o cappotti di lana.
  • Riutilizza il vecchio: una vecchia maglietta può essere un ottimo straccio, mentre i jeans possono essere trasformati in una borsa o in pantaloncini per l'estate.

Viaggiare sostenibili

Durante i viaggi è comune produrre più rifiuti del solito. Tuttavia, con una pianificazione consapevole, è possibile ridurre significativamente la plastica e gli imballaggi.

  • Piatti e posate riutilizzabili: metti in valigia posate, borracce e thermos che possono essere riutilizzati dopo averli lavati.
  • Sacchetti e buste per la spesa: occupano uno spazio quasi nullo e possono essere una salvezza quando si devono portare via generi alimentari o souvenir senza dover ricorrere a quelli dei negozi.
  • Cosmetici da viaggio: shampoo, saponi e creme solidi occupano meno spazio e riducono anche il rischio di perdite nel bagaglio.

Condivisione, riparazione e attività comunitarie

Vivere insieme, non fianco a fianco. La filosofia zero waste spesso porta a migliorare la relazione tra ambiente e persone, ma anche tra persone stesse perché incoraggia condivisione e cooperazione.

  • Orti comunitari: condividere lo spazio per coltivare erbe e verdure non solo riduce la necessità di imballaggi, ma promuove anche i rapporti di vicinato.
  • Riparare invece di buttare: cerca laboratori, officine o centri di riuso nella tua zona che ti aiutino a riparare oggetti elettronici, mobili o vestiti per dare loro una nuova vita.

Anche il tuo armadio può essere zero waste se composto da capi second hand e pochi pezzi selezionati con cura.

Errori e falsi miti sulla vita sostenibile

  • Per essere sostenibile devi essere perfetto: molti credono che vivere a rifiuti zero significhi eliminare completamente i rifiuti. La verità? Ogni piccolo gesto conta! Ridurre l’impatto ambientale non è questione di perfezione, ma di scelte consapevoli.
  • Vivere senza sprechi è costoso: falso! Acquistare prodotti zero waste può sembrare un investimento, ma a lungo termine fa risparmiare! Riutilizzando ciò che hai già e scegliendo alternative ecologiche, riduci i costi e gli sprechi.
  • Il cambiamento deve essere immediato: no, è un percorso! Passare a uno stile di vita sostenibile non accade dall’oggi al domani. Meglio procedere con piccoli passi: inizia sostituendo le buste di plastica con shopper in cotone, poi passa a prodotti senza imballaggio. Ogni azione conta!
  • Essere green richiede troppo tempo: adottare uno stile di vita zero waste non significa complicarsi la vita. Porta con te una borraccia, usa contenitori riutilizzabili e scegli negozi che offrono prodotti sfusi. In più, ridurrai il tempo dedicato alla raccolta differenziata!
  • Ridurre i rifiuti sia solo per gli “hippy”: sbagliato. Lo zero waste è per tutti: famiglie, studenti, professionisti e imprenditori. Ognuno può trovare soluzioni sostenibili adatte al proprio stile di vita.
  • Il mio impatto è irrilevante: in realtà, fa una grande differenza! Le città che adottano strategie rifiuti zero raggiungono fino all’80% di riciclo. Ogni scelta sostenibile contribuisce a un futuro migliore per tutti.

Per rendere la tua casa zero waste, inizia dalla cucina.

Con dei contenitori per rifiuti organici puoi creare un fertilizzante per le tue piante.

Domande frequenti

Come iniziare a produrre rifiuti zero a casa?

Ridurre i rifiuti è più semplice di quanto pensi! Bastano piccoli cambiamenti per fare una grande differenza. Inizia osservando cosa butti più spesso e cerca alternative sostenibili. Non servono acquisti costosi: riutilizza barattoli, tessuti e contenitori che hai già in casa. Porta sempre con te una borsa riutilizzabile, una tazza e delle posate quando fai la spesa o pranzi fuori. Così eviti plastica monouso e riduci gli sprechi senza sforzo!

Quali prodotti puoi sostituire facilmente con alternative zero waste?

Ridurre i rifiuti inizia dalle abitudini quotidiane! Ecco alcune alternative sostenibili per la tua casa:
  • Usa shopper in cotone al posto dei sacchetti di plastica;
  • Sostituisci le bottiglie usa e getta con borracce in acciaio inox o vetro;
  • Passa dai tovaglioli di carta a quelli in stoffa riutilizzabili;
  • Prepara detersivi fai-da-te con aceto e bicarbonato per una pulizia ecologica.

Vivere zero waste è costoso?

No, anzi, ti fa risparmiare! Alcuni prodotti, come le bottiglie in acciaio, possono avere un costo iniziale più alto, ma a lungo termine taglierai le spese evitando usa e getta. Con il tempo, acquisterai meno, riparerai di più e darai nuova vita agli oggetti.

Come motivare amici e familiari a uno stile di vita zero waste?

Il miglior modo per ispirare gli altri è dare il buon esempio! Condividi le tue esperienze e suggerisci piccole azioni concrete:
  • Regala una shopper riutilizzabile per sensibilizzare chi ti sta vicino;
  • Mostra loro come i piccoli cambiamenti possono ridurre i rifiuti quotidiani;
  • Partecipa a iniziative green e invita amici e parenti a unirsi a te.

Quali libri leggere sullo stile di vita zero waste?

Se vuoi approfondire il tema, ecco alcuni libri imperdibili:

  • "La casa a rifiuti zero" – Bea Johnson: la guida definitiva per principianti;
  • "Manuale per una casa a rifiuti zero" – Megean Weldon: consigli pratici per ogni aspetto della vita;
  • "Rifiuti liberi: Come cambiare il mondo con i tuoi comportamenti quotidiani" – Will McCallum.
.

Dove trovare negozi zero waste in Italia?

Se vuoi acquistare prodotti senza imballaggi e fare scelte più sostenibili, ecco alcuni negozi zero waste in Italia:

  • Negozio Leggero (Milano, Torino, Roma, Bologna): ampia gamma di prodotti sfusi e riutilizzabili;
  • Sfusitalia (rete di negozi in tutta Italia): trova il negozio senza plastica più vicino a te;
  • Rimpiattino (Bologna): prodotti alimentari, detergenti e cosmetici sfusi;
  • GreenPea (Torino): il primo grande negozio interamente dedicato alla sostenibilità;
  • EcoBottega (online): negozio online per acquisti consapevoli e plastic-free.

Consigli avanzati per uno stile di vita più sostenibile

Se vuoi portare il tuo impegno a un livello superiore, prova questi trucchi green::

  • Evita di stampare biglietti e usa le versioni digitali;
  • Chiedi al tuo medico la ricetta elettronica invece di quella cartacea;
  • Ricevi fatture e contratti via email per ridurre la carta;
  • Usa panni lavabili in cucina invece di tovaglioli usa e getta;
  • Leggi giornali e libri in digitale per eliminare lo spreco di carta.
Tradotto e redatto da Daniela Frassinelli