14% di sconto con il codice HELLOSPRING14 | Risparmia oggi →
30 € per teRegistratiLoginCarrelloMenu

Armadio sottosopra? Consigli pratici per il cambio di stagione

Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera. Se anche il tuo armadio si espande a ogni stagione e ogni mattina diventa sempre più difficile scegliere cosa indossare, la soluzione è semplice: pulizia e decluttering.

Prendi spunto dai nostri consigli su come organizzare l'armadio e dargli più respiro.

Decluttering dell'armadio

Prendi capo per capo e valuta se: l'hai indossato nella stagione precedente, lo vorrai indossare nella prossima e se ti va ancora bene. Se la risposta è sì a tutte e tre, crea una pila da riporre nell'armadio, altrimenti creane un'altra con i capi di cui ti vuoi liberare.

Cosa fare con i capi che non vuoi più? Puoi regalarli, venderli a un negozio di seconda mano o scambiarli nei centri appositi. Se sono danneggiati o usurati dal tempo, puoi decidere se buttarli negli appositi bidoni oppure tagliarli in pezzi più piccoli da utilizzare eventualmente come stracci per le pulizie.

Come organizzare l'armadio? Inizia con il decluttering.

Sistema i vestiti di stagione

Per conservare e sistemare i capi stagionali puliti e lavati, puoi avvalerti di pratici sacchetti e scatole sottovuoto per i vestiti ottimi anche per risparmiare spazio nell'armadio.

Durante il cambio armadio stagionale, riponi capi e altri articoli stagionali nelle parti dell'armadio che di solito non utilizzi, come i ripiani più alti, oppure sotto il letto se hai spazio.

Se utilizzi lo spazio sottoletto per i vestiti stagionali, avrai più spazio nell'armadio.

Prepara l'armadio per la stagione attuale

Dopo aver sistemato vestiti stagionali e quelli che non vuoi più, tocca a quelli utili per la stagione attuale. Lavali, stirali, piegali con cura oppure appendili con le grucce.

Per dare un aspetto più ordinato all'armadio, assicurati che siano tutte dello stesso colore e dello stesso materiale. Consigliamo l'acquisto di grucce in legno o plastica perché non rovinano i vestiti.

In un armadio ben organizzato, non possono mancare le grucce.

Tieni in ordine l'armadio

Una volta che hai preparato tutti i vestiti piegati o appesi, puoi iniziare a organizzarli nell'armadio per tipo, colore, stile o in base alle tue esigenze specifiche. Un buon metodo è sistemare i capi che indossi più spesso in modo che siano sempre a portata di mano, mentre quelli meno utilizzati negli altri ripiani o cassetti.

Se il tuo è un armadio senza cassetti o ripiani, puoi crearli tu grazie agli organizer per armadi da appendere.

Paradossalmente, la cosa più difficile del tenere in ordine tutto l'armadio non sono i ripiani a vista, ma i cassetti con la biancheria intima e altri accessori. Per questo, gli organizer per cassetti sono la soluzione ideale per chi non vuole più avere calzini spaiati e sparsi negli angoli.

Come tenere in ordine l'armadio ogni giorno? Gli organizer sono la soluzione.

Domande frequenti

Ogni quanto va pulito e ordinato l'armadio?

Idealmente il cambio stagione andrebbe fatto due volte l'anno, in primavera e in autunno. Il passaggio tra le stagioni più calde e quelle più fredde è il momento perfetto per ruotare e adattare l'abbigliamento alle esigenze del momento, togliendo dalla vista quei capi impossibili da utilizzare in quei mesi.

Come organizzare l'armadio dopo il decluttering?

Organizzalo in base alla stagione, al colore o al tipo di abbigliamento (ad esempio, magliette, pantaloni, maglioni). Riponi le giacche e i cappotti in base alla stagione in un luogo meno accessibile e aiutati con scatole, grucce ed etichette.

Cosa fare con i vestiti che non si indossano più?

Puoi donarli in beneficenza, riciclarli o provare a venderli attraverso le app online come Vinted o Wallapop in cui puoi offrire il prezzo che ritieni più giusto per i tuoi capi.

Come organizzare il cambio stagione delle scarpe?

Prima di riporre le scarpe, puliscile accuratamente, trattale ad esempio con un impregnante, e inserisci calzascarpe o palline di carta di giornale per mantenere la forma. Riponile nelle scatole originali oppure in sacchetti di stoffa, e aggiungi i sacchetti assorbiumidità per evitare la formazione di muffa.

Come utilizzare il metodo KonMari per organizzare il guardaroba?

Il metodo Maria Kondo consiste nel prendere in mano ogni capo d'abbigliamento e chiedersi: "Questo capo mi rende felice?". Se non lo è, è il momento di scartarlo. Inoltre, l'autrice consiglia di riporre i vestiti in verticale (ad esempio, le magliette piegate “in piedi”) in modo da poter vedere tutto a colpo d'occhio.

Il metodo KonMari ti aiuta a decidere quali vestiti tenere e quali buttare.