11. Come pulire e trattare le superfici in acciaio inox
Lucida lavello, cappa o lavastoviglie in acciaio inox con una goccia di olio e un panno in microfibra.
12. Pulire la cuccia del tuo animale in 3 fasi
- Prima di tutto passa l'aspirapolvere per rimuovere peli e sporcizia. Controlla se trovi un'etichetta con le istruzioni per il lavaggio attaccata al tessuto.
- Se puoi metterla in lavatrice, lavala a una temperatura più alta (60 gradi) con un po' di bicarbonato di sodio per eliminare il grasso. Se invece non puoi, lavala a mano con acqua calda e bicarbonato di sodio. Utilizza una spazzola morbida per rimuovere eventuali macchie e sporco.
- Lasciala asciugare per bene all'aria aperta se possibile.
Consiglio per rimuovere gli odori: cospargi di bicarbonato di sodio la cuccia asciutta, lascialo agire per 1-2 ore e poi passa l'aspirapolvere.
Consiglio per pulire un tiragraffi: mescola acqua e sapone di Castiglia, e utilizza un panno per spargere la soluzione. Lascia agire per un po' e poi risciacqua accuratamente con acqua pulita.
13. Pulire i telecomandi
Pulisci il telecomando del televisore almeno una volta alla settimana. Prendi un panno in microfibra, dei cotton fioc e un flacone spray con una soluzione 1:1 di aceto e acqua. Strofina il telecomando con un panno umido e, se la sporcizia si è depositata nelle fessure, utilizza un cotton fioc umido.
14. Come rimuovere i diversi tipi di macchie
Smacchiatore universale: 100 ml di perossido di idrogeno al 3%; 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio; 1/2 cucchiaino di detersivo per piatti.
Mescola gli ingredienti e mettili in un flacone spray. Sarà più efficace se preparato sul momento, ma può durare da 1 a 2 settimane.
- Sangue: spruzza sulla macchia acqua ossigenata al 3%, lascia agire per circa un'ora e poi lava.
- Frutta: fai sciogliere un cucchiaio di acido citrico in 100 ml di aceto. Immergi il tessuto con la macchia nella miscela e poi lava in lavatrice.
- Olio: cospargi la macchia con bicarbonato di sodio, aggiungi un po' di detersivo per piatti e spruzza con acqua ossigenata al 3%. Lascia agire e risciacqua.
- Caffè: cospargi di bicarbonato di sodio la macchia su tessuti, tappeti o tappezzeria, spruzza con acqua ossigenata al 3%, lascia agire per un po' e pulisci con un panno. Sui tessuti colorati, verifica prima la durata, possibilmente su una parte nascosta.
15. Bidone dei rifiuti senza odori
I bidoni in plastica assorbono rapidamente gli odori: sfrutta il potere del bicarbonato di sodio e versalo sul fondo del bidone dopo averlo lavato e asciugato.