Scopri i letti Bonami Selection | Trova il tuo →
30 € per teRegistratiLoginCarrelloMenu

15 consigli per pulire casa in modo ecologico con soli 5 ingredienti

Per ottenere una pulizia perfetta e rispettosa dell'ambiente ti basteranno 5 ingredienti che potrai trovare tranquillamente al supermercato. Mescolandoli insieme otterrai un detergente adatto per tutte le superfici e le macchie più comuni che si incontrano in casa, e per pulire in modo rapido, ecologico ed efficace.

5 ingredienti essenziali per pulire casa in modo ecologico

  • Bicarbonato di sodio: conosciuto come detergente universale, è molto efficace per lavare diverse superfici, ma si può usare anche come assorbiodori. La sua leggera alcalinità aiuta a sciogliere gli acidi grassi contenuti nello sporco. Non è tossico per l'uomo e gli animali domestici.
  • Acido citrico: è il più indicato per la pulizia dei depositi calcarei, lo sbiancamento e la rimozione delle macchie.
  • Aceto: un altro detergente naturale e versatile che può essere acquistato con una concentrazione del 10% per la pulizia della casa.
  • Perossido di idrogeno: acquistabile con una concentrazione del 3%, è utile per disinfettare le superfici domestiche, lavare i bagni o per assorbire in modo rapido diversi tipi di odori.
  • Sapone di Castiglia: si tratta di un sapone naturale, liquido o solido, a base di olio (cocco, girasole, oliva o palma). Mescolato con acqua in rapporto 1:10, si ottiene un ottimo liquido per lavare i piatti.

Consiglio di Bonami: se vuoi aggiungere un po' di profumo alla tua casa, procurati anche degli oli essenziali come quelli agli agrumi, alla menta piperita o al rosmarino.

1. Detergente universale per tutte le superfici

Avrai bisogno di:

  • 0,5 litri di acqua;
  • 60 ml di sapone liquido di Castiglia.

Per creare un detergente universale profumato, puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale di timo o di limone. Una volta mescolato il tutto, versa il mix in una bottiglietta spray o in un nebulizzatore. Se conservato in un luogo fresco, durerà circa 6 mesi.

2. Pasta detergente al bicarbonato di sodio

Avrai bisogno di:

  • 200 g di bicarbonato di sodio;
  • 30 ml di sapone liquido di Castiglia;
  • 30 ml di acqua.

Mescola tutti e 3 gli ingredienti, e spalma la pasta al bicarbonato sulla superficie interessata. Se si tratta di un'area molto sporca, la puoi lasciare agire più a lungo.

3. Detergente per vetri, finestre e specchi

Avrai bisogno di:

  • 250 ml di acqua;
  • 250 ml di aceto.

Mescola insieme l'acqua e l'aceto, metti la soluzione all'interno di una bottiglietta spray, spruzzala sulla superficie del vetro e pulisci con un panno. Infine, lucida con un panno in microfibra asciutto.

4. Compresse igieniche

Per le compresse igieniche avrai bisogno di:

  • 200 grammi di bicarbonato di sodio;
  • 80 grammi di acido citrico;
  • Circa 1 dl di acqua in una bottiglietta spray;
  • Qualche goccia del tuo olio essenziale preferito

Come procedere?

  1. Mescola bicarbonato di sodio e acido citrico in una ciotola.
  2. Aggiungi qualche goccia di olio essenziale nel flacone spray con l'acqua e spruzzala con attenzione sulla miscela nella ciotola.
  3. Il composto dovrà diventare appiccicoso, ma non colante.
  4. Riponi il mix in uno stampo in silicone per il ghiaccio e lascia che si solidifichi.

5. Detergenti in base al tipo di pavimento

Per pavimenti in vinile e linoleum:

  • 250 ml di aceto bianco;
  • mezzo cucchiaino di olio d'oliva;
  • 4 litri di acqua tiepida.

Per i pavimenti in legno:

  • 60 ml di aceto bianco;
  • 2 litri di acqua tiepida.
Per le piastrelle:

  • 250 ml di aceto bianco;
  • 4 litri di acqua.

Consigliamo sempre di testare i detergenti su una piccola area del pavimento per verificare se sono adatti al tipo di pavimento. Dopo aver spazzato o aspirato lo sporco e la polvere di grandi dimensioni, combina le seguenti soluzioni con l'acqua e passa il mocio leggermente inumidito.
Procurati un panno in microfibra adatto per ogni superficie: alcuni hanno anche un'etichetta che indica il tipo di materiale o utilizzo.

Procurati un panno in microfibra adatto per ogni superficie: alcuni hanno anche un'etichetta che indica il tipo di materiale o utilizzo.

6. Come pulire cucina e forno

Pulire la cucina:

  • Ogni giorno puoi pulire i fornelli con acqua e sapone di Castiglia dopo aver cucinato.
  • Per rimuovere lo sporco secco, cospargi la superficie con bicarbonato di sodio e copri con un panno umido. Attendi 30 minuti e poi strofina.

Come pulire il forno:

  1. Prima di tutto, inumidisci tutte le superfici del forno con una spugna o uno spray.
  2. Poi applica una pasta densa composta da 100 ml di bicarbonato di sodio, 30 ml di sale e 60 ml di acqua sulle superfici interne. Lascia agire la miscela per tutta la notte.
  3. Il giorno successivo, utilizza un panno metallico o una spazzola e risciacqua con acqua.


Lo sapevi? I classici detergenti per forni in commercio sono alcuni dei prodotti più tossici che si trovano sugli scaffali dei supermercati.

7. Come pulire il lavello

  • Per i lavelli in acciaio inox, utilizza un panno assorbente per pulire tutte le superfici con il bicarbonato di sodio. Risciacqua con acqua e asciuga con un altro panno non umido.
  • Per i lavelli in porcellana o ghisa smaltata, cospargi con il bicarbonato di sodio e pulisci con una spugna o un panno umido non abrasivo.
  • Tratta con cura anche i lavelli in granito, utilizzando regolarmente il sapone di Castiglia.

Suggerimento: gettate via la tradizionale spugna da cucina che accumula batteri e acquistate invece una spazzola di qualità.

8. Come pulire la cappa della cucina

  1. Prima di tutto rimuovi la polvere dalla cappa e lava l'esterno della cappa con una miscela di sapone di Castiglia e acqua.
  2. Se la cappa è sporca di grasso, puoi eliminarlo con l'aceto.
  3. Pulisci il filtro metallico con una miscela di acqua, bicarbonato di sodio e sapone, utilizzando una spazzola.
  4. Lucida la superficie della cappa con un panno in microfibra.

Consiglio di Bonami: per evitare di doverla strofinare e rovinare, consigliamo di lavare regolarmente la cappa.

9. Come pulire doccia, vasca e bagno

  • Se si tratta di pulizia ordinaria dei vetri della doccia, degli apparecchi cromati e dei depositi d'acqua, ti basterà utilizzare un detergente multiuso a base di sapone di Castiglia.
  • Al contrario, per rimuovere lo sporco profondamente radicato, è consigliabile utilizzare una pasta detergente a base di bicarbonato di sodio, applicarla dove è necessario, lasciarla agire per 15 minuti e poi strofinare.
  • Sui vetri della doccia è sufficiente mescolare in parti uguali aceto bianco e acqua. In questo caso ti consigliamo di non aggiungere oli essenziali perché lascerebbero delle striature.
  • Miscela una parte di perossido di idrogeno (soluzione al 3%) con due parti di acqua. Spruzza sulla superficie, lascia agire per 60 minuti, e poi risciacqua.
  • Per gli specchi puoi utilizzare una miscela di aceto e acqua.

Consiglio di Bonami: puoi usare uno spazzolino da denti per pulire gli ugelli dei vari rubinetti. Per i vetri della doccia, invece, consigliamo di utilizzare ogni volta un tergivetro manuale così da rimuovere gli eccessi d'acqua e metterci meno tempo durante le pulizie.

10. Pulire WC e scarichi in modo sostenibile

  • Per la pulizia regolare del WC utilizza l'aceto spray. Puoi spruzzarlo sia all'interno che all'esterno del WC, lasciarlo agire per qualche minuto, e poi pulire l'interno con una spazzola e passare l'esterno con un panno.
  • Per rimuovere il calcare nel WC in modo efficace, puoi combinare l'acido citrico con l'aceto bianco. Sciogli 1 cucchiaio di acido in 100 ml di aceto tiepido, immergi un panno nella miscela e mettilo nella tazza, dove lo lascerai per qualche ora.
  • Se è presente un accumulo di calcare importante, è consigliato rimuoverlo meccanicamente con un oggetto duro. L'ideale sarebbe una pietra pomice o una pietra conchiglia che sono entrambe più dure del calcare, ma più morbide della porcellana. Tuttavia, fai comunque attenzione a non danneggiare la superficie.

Miscela di soda e aceto per scarichi e rifiuti: il gorgogliamento nei tubi chiusi smuove i rifiuti accumulati, li scioglie e li elimina, ma questo metodo funziona solo sugli scarichi leggermente intasati e che vengono puliti regolarmente.
Come fare?

  1. Versa circa mezza tazza di bicarbonato di sodio e 200 ml di aceto.
  2. Dopo 10 minuti, sciacqua con acqua calda, ma non in ebollizione perché potrebbe compromettere il materiale del tubo.

11. Come pulire e trattare le superfici in acciaio inox

Lucida lavello, cappa o lavastoviglie in acciaio inox con una goccia di olio e un panno in microfibra.

12. Pulire la cuccia del tuo animale in 3 fasi

  1. Prima di tutto passa l'aspirapolvere per rimuovere peli e sporcizia. Controlla se trovi un'etichetta con le istruzioni per il lavaggio attaccata al tessuto.
  2. Se puoi metterla in lavatrice, lavala a una temperatura più alta (60 gradi) con un po' di bicarbonato di sodio per eliminare il grasso. Se invece non puoi, lavala a mano con acqua calda e bicarbonato di sodio. Utilizza una spazzola morbida per rimuovere eventuali macchie e sporco.
  3. Lasciala asciugare per bene all'aria aperta se possibile.
Consiglio per rimuovere gli odori: cospargi di bicarbonato di sodio la cuccia asciutta, lascialo agire per 1-2 ore e poi passa l'aspirapolvere.
Consiglio per pulire un tiragraffi: mescola acqua e sapone di Castiglia, e utilizza un panno per spargere la soluzione. Lascia agire per un po' e poi risciacqua accuratamente con acqua pulita.

13. Pulire i telecomandi

Pulisci il telecomando del televisore almeno una volta alla settimana. Prendi un panno in microfibra, dei cotton fioc e un flacone spray con una soluzione 1:1 di aceto e acqua. Strofina il telecomando con un panno umido e, se la sporcizia si è depositata nelle fessure, utilizza un cotton fioc umido.

14. Come rimuovere i diversi tipi di macchie

Smacchiatore universale: 100 ml di perossido di idrogeno al 3%; 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio; 1/2 cucchiaino di detersivo per piatti. Mescola gli ingredienti e mettili in un flacone spray. Sarà più efficace se preparato sul momento, ma può durare da 1 a 2 settimane.

  • Sangue: spruzza sulla macchia acqua ossigenata al 3%, lascia agire per circa un'ora e poi lava.
  • Frutta: fai sciogliere un cucchiaio di acido citrico in 100 ml di aceto. Immergi il tessuto con la macchia nella miscela e poi lava in lavatrice.
  • Olio: cospargi la macchia con bicarbonato di sodio, aggiungi un po' di detersivo per piatti e spruzza con acqua ossigenata al 3%. Lascia agire e risciacqua.
  • Caffè: cospargi di bicarbonato di sodio la macchia su tessuti, tappeti o tappezzeria, spruzza con acqua ossigenata al 3%, lascia agire per un po' e pulisci con un panno. Sui tessuti colorati, verifica prima la durata, possibilmente su una parte nascosta.

15. Bidone dei rifiuti senza odori

I bidoni in plastica assorbono rapidamente gli odori: sfrutta il potere del bicarbonato di sodio e versalo sul fondo del bidone dopo averlo lavato e asciugato.
Conserva bicarbonato di sodio e acido citrico in contenitori chiusi, scrivendo il contenuto sul barattolo.

Conserva bicarbonato di sodio e acido citrico in contenitori chiusi, scrivendo il contenuto sul barattolo.

Tradotto e redatto da Daniela Frassinelli